CER Sicilia Energia

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: autoconsumo collettivo verso la transizione energetica. Il caso Sicilia Energia

Perché le CER sono il futuro del sistema energetico italiano

Negli ultimi anni le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si stanno affermando come uno degli strumenti più efficaci per favorire la decarbonizzazione del sistema energetico, promuovere l’autoconsumo collettivo e creare benefici economici e sociali diffusi.

Si tratta di configurazioni cooperative tra cittadini, imprese ed enti pubblici, finalizzate alla produzione, condivisione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili su scala locale. Il principio fondante è semplice quanto rivoluzionario: passare da un modello energetico centralizzato e passivo, a uno decentrato, partecipato e intelligente, in cui i soggetti coinvolti non sono più semplici consumatori, ma veri e propri prosumer (produttori e consumatori allo stesso tempo).

Il quadro normativo nazionale – aggiornato con il Decreto CER del 7 dicembre 2023 – ha finalmente creato le condizioni per il pieno sviluppo delle comunità energetiche, prevedendo incentivi economici, semplificazioni burocratiche e l’accesso a fondi PNRR dedicati. In questo contesto, la Sicilia – grazie al suo elevato potenziale rinnovabile e alla crescente consapevolezza territoriale – si sta affermando come una delle aree più dinamiche e promettenti del Paese.

Benefici concreti per cittadini, imprese e territori

I vantaggi derivanti dalla costituzione e dall’adesione a una CER sono molteplici:

  • Riduzione dei costi energetici per famiglie, PMI e pubbliche amministrazioni;

  • Accesso agli incentivi statali per l’energia condivisa (tariffa premio fino a 110 €/MWh);

  • Sviluppo di economie locali grazie alla creazione di reti territoriali e filiere verdi;

  • Maggiore resilienza energetica attraverso l’autoproduzione e l’indipendenza dalle fonti fossili;

  • Impatto ambientale positivo grazie alla diffusione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse);

  • Inclusione sociale e contrasto alla povertà energetica.

Inoltre, le CER rappresentano una concreta occasione di innovazione e sperimentazione locale, capace di generare modelli replicabili su tutto il territorio nazionale.

Sicilia Energia: una comunità energetica che è già realtà

In questo scenario di trasformazione, Sicilia Energia rappresenta una best practice operativa nel panorama delle CER regionali. Si tratta di una Comunità Energetica Rinnovabile di mercato, già attiva e radicata sul territorio, che si propone come hub collaborativo per cittadini, imprese ed enti locali interessati a produrre e condividere energia pulita.

L’iniziativa si distingue per la sua struttura organizzativa solida, una visione strategica a lungo termine e un approccio tecnico-metodologico altamente professionale. A differenza di altri progetti ancora in fase embrionale, Sicilia Energia ha già avviato un percorso concreto di sviluppo, individuando siti produttivi, configurazioni tecniche e strumenti di governance necessari per operare secondo i parametri previsti dalla normativa vigente.

Il ruolo di Studio Crispino: supporto strategico e operativo

Studio Crispino affianca la CER Sicilia Energia fin dalle prime fasi progettuali, fornendo un supporto completo in tutte le dimensioni operative del progetto: dall’analisi normativa alla sostenibilità fiscale, dalla redazione dei patti associativi alla rendicontazione delle spese ammissibili, fino alla strutturazione dei rapporti tra i diversi soggetti coinvolti.

La nostra esperienza in materia di incentivi fiscali, PNRR, energia e innovazione ci consente di offrire una consulenza integrata e ad alto valore aggiunto, rivolta a tutti coloro che intendono partecipare attivamente alla transizione energetica attraverso strumenti evoluti e ben strutturati.

Sicilia Energia è oggi un esempio concreto di come sia possibile coniugare competenze tecniche, visione territoriale e strumenti normativi per generare valore ambientale, economico e sociale in modo condiviso.