
Contributi fondo perduto per il Turismo in Sicilia: guida completa al nuovo bando
Contributi a fondo perduto per il Turismo in Sicilia: fino all’80% delle spese ammissibili per investimenti strategici
Il settore turistico siciliano si prepara a un’importante fase di rilancio grazie al nuovo bando turismo promosso dalla Regione Sicilia, che prevede contributi a fondo perduto fino all’80 delle spese ammissibili, a seconda della dimensione d’impresa e del regime di aiuto prescelto.
Soggetti beneficiari: dalle micro alle grandi imprese
La misura è destinata a una platea ampia di beneficiari. Possono partecipare:
-
micro e piccole imprese,
-
medie imprese,
-
grandi imprese,
-
consorzi turistici,
-
reti d’impresa,
-
società consortili e cooperative operanti nel settore turistico alberghiere.
Tutti i soggetti devono avere una sede operativa in Sicilia e risultare regolarmente iscritti al Registro delle Imprese. L’attività economica esercitata deve essere coerente con i codici Ateco della sezione 55 (strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere).
Investimenti ammissibili
Il bando turismo Sicilia 2024 copre un ampio ventaglio di investimenti per il potenziamento dell’offerta ricettiva:
-
ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione straordinaria di strutture esistenti;
-
realizzazione di una nuova struttura turistica o completamento di progetti incompiuti;
-
acquisto di suolo aziendale e fabbricati destinati a uso turistico;
-
acquisto e installazione di macchinari, impianti e arredi funzionali all’attività.
Regimi di aiuto e intensità del contributo
Il contributo può essere richiesto secondo due diverse modalità:
-
regime “de minimis”: contributo fino all’80% delle spese ammissibili, con un minimo di €50.000 e un massimo di €300.000.
-
regime ordinario (Reg. UE 651/2014): intensità modulata in funzione della dimensione aziendale:
-
micro e piccole imprese: fino al 60%,
-
medie imprese: fino al 50%,
-
grandi imprese: fino al 40%.
-
Presentazione delle domande
Le modalità per la presentazione delle domande saranno specificate in un apposito decreto regionale attuativo. È prevista una procedura valutativa a graduatoria. Per migliorare le possibilità di ammissione, si raccomanda di predisporre un progetto coerente e ben strutturato.
Consulenze specialistiche per una candidatura efficace
Considerata la complessità delle normative e dei requisiti richiesti, è opportuno avvalersi di consulenze specialistiche in materia di finanza agevolata. Il nostro Studio supporta le imprese turistiche con servizi su misura:
-
verifica dei requisiti di ammissibilità;
-
assistenza tecnica nella redazione e presentazione della domanda;
-
supporto nella rendicontazione e nelle fasi successive.
Non aspettare che la scadenza si avvicini. Contattaci oggi stesso per valutare insieme il tuo progetto turistico.
Segui Studio Crispino sui nostri canali social per restare aggiornato sulle novità normative e sulle opportunità per il settore turistico.
Per rimanere aggiornati sulle prossime scadenze del bando e ricevere informazioni riguardo altre agevolazioni per le imprese, seguici sui nostri social!
Facebook – Studio Commerciale Crispino
LinkedIn – Studio Commerciale Crispino