Taglia i costi in bolletta con il Bando PNRR: scopri se la tua impresa può ottenere l’incentivo per l’autoproduzione di energia

Hai tempo fino al 17 giugno 2025 per accedere al contributo a fondo perduto.


RICHIEDI ORA LA PREANALISI

Studio Crispino ti guida passo dopo passo, senza stress.
Cosa facciamo per te?

  • Verifica requisiti di ammissibilità

  • Predisposizione diagnosi energetica e documentazione

  • Presentazione della domanda sulla piattaforma

  • Affiancamento continuo fino alla rendicontazione

“Non solo consulenza, ma un supporto concreto e umano per aiutarti nella crescita della tua impresa.”

Perché affidarti a noi?

  • 20 anni di esperienza

  • Approccio personalizzato

  • Team multidisciplinare

Bando PNRR autoproduzione di energia rinnovabile

Quali sono i contributi del PNRR per l’impianto fotovoltaico?


Il PNRR offre contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici, in particolare per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per le PMI in comuni con meno di 50.000 abitanti. Il contributo può coprire fino al 40% delle spese ammissibili. Gli importi massimi che variano in base alla potenza dell’impianto

Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH.

La misura prevede un regime di agevolazioni per i programmi di investimento delle PMI finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30 mila euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica

Con decreto direttoriale 31 marzo 2025 è stato posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.

Il PNRR offre contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici, in particolare per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per le PMI in comuni con meno di 50.000 abitanti. Il contributo può coprire fino al 40% delle spese ammissibili. Gli importi massimi che variano in base alla potenza dell’impianto

Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH.

La misura prevede un regime di agevolazioni per i programmi di investimento delle PMI finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30 mila euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica

Con decreto direttoriale 31 marzo 2025 è stato posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.


RICHIEDI ORA LA PREANALISI

Grazie per aver visitato la nostra pagina. Il nostro team ti ricontatterà entro 24 ore dalla compilazione del form.