Fondo Impresa Femminile

Il Contributo a Fondo Perduto che Finanzia la tua Impresa Femminile

Il Fondo Impresa Femminile rappresenta una misura cruciale e innovativa per promuovere la partecipazione attiva delle donne nel settore imprenditoriale italiano. Si tratta di un’iniziativa strategica, finalizzata a incentivare la creazione e lo sviluppo di imprese guidate da donne attraverso un sistema di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Questo intervento mira a contrastare le disparità di genere nel tessuto economico nazionale, contribuendo a creare un contesto più equo e inclusivo, in grado di garantire opportunità paritarie nel mondo del lavoro e una maggiore diversificazione nel panorama imprenditoriale.

Obiettivi e Impatti

L’obiettivo primario del Fondo è favorire la nascita e il consolidamento di realtà imprenditoriali femminili, incentivando l’innovazione, la competitività e la crescita sostenibile. Questo intervento è destinato non solo a supportare le imprenditrici nelle fasi iniziali della loro attività, ma anche a rafforzare la capacità di resilienza e adattamento delle imprese già avviate. Inoltre, il Fondo mira a promuovere un modello di sviluppo che tenga conto delle specifiche esigenze delle donne imprenditrici, offrendo strumenti flessibili e personalizzati che possano rispondere alle sfide di un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione.

Destinatari del Fondo

Il fondo si rivolge esclusivamente alle imprese femminili, che possono essere classificate in due principali categorie:

  1. Imprese di nuova costituzione: realtà aziendali avviate da meno di un anno, che necessitano di supporto per strutturarsi e posizionarsi nel mercato. Queste imprese rappresentano un motore di innovazione e creatività, ma spesso si trovano ad affrontare ostacoli legati alla mancanza di risorse e competenze.

  2. Imprese già costituite: attività operative da almeno un anno, ma non oltre cinque anni, che cercano un sostegno per espandersi e migliorare la propria competitività. Queste imprese hanno già superato la fase iniziale e necessitano di strumenti per scalare il loro modello di business o per diversificare la propria offerta.

Definizione di Impresa Femminile

Il Fondo considera imprese femminili le seguenti tipologie:

  • Imprese individuali con titolare donna, una struttura semplice e snella che consente una gestione diretta e immediata delle risorse.

  • Cooperative e società di persone in cui almeno il 60% dei soci sono donne, rappresentando un modello di impresa partecipativa e inclusiva.

  • Società di capitale dove:

    • Almeno due terzi delle quote sono detenute da donne, garantendo una significativa presenza femminile nella proprietà aziendale.

    • Due terzi dei componenti del Consiglio di Amministrazione sono donne, assicurando una leadership femminile nelle decisioni strategiche.

  • Lavoratrici autonome, a condizione che siano in grado di documentare adeguatamente la propria attività professionale. Questo approccio include anche le libere professioniste che operano in settori ad alto valore aggiunto.

Spese Ammissibili

Il Fondo copre una gamma estesa di spese legate sia alla fase di avvio sia allo sviluppo delle imprese. Queste spese sono suddivise in diverse categorie, a seconda della tipologia di impresa e della sua fase di sviluppo. L’obiettivo è fornire un supporto finanziario completo che copra le principali esigenze operative e strategiche delle imprese.

Limiti di Spesa

  • Per le imprese di nuova costituzione, il limite massimo di spesa ammissibile è fissato a 250.000 euro, un importo sufficiente a coprire i costi di avviamento e le prime necessità infrastrutturali.

  • Per le imprese già costituite, il limite aumenta fino a 400.000 euro, offrendo una maggiore flessibilità per investimenti più significativi.

Modalità di Erogazione

Per Nuove Imprese

  • Copertura a fondo perduto che varia tra il 50% e l’80% dell’investimento, in funzione delle spese effettivamente sostenute e della natura del progetto presentato. Questa modalità garantisce un sostegno immediato e senza vincoli di restituzione.

Imprese Costituite da 1 a 3 Anni

  • 50% delle spese coperte tramite contributi a fondo perduto.

  • 50% finanziate mediante un finanziamento agevolato con tassi di interesse vantaggiosi. Questo modello ibrido permette di combinare il sostegno diretto con l’accesso al credito.

Per Imprese con Più di 3 Anni di Attività

  • Le spese relative al capitale circolante sono interamente coperte a fondo perduto, un elemento cruciale per sostenere le operazioni quotidiane.

  • Le spese di investimento, invece, possono essere finanziate tramite prestiti agevolati che favoriscono l’accesso al credito e la pianificazione a lungo termine.

Tipologie di Spese Ammissibili

Tra le categorie di spese che possono beneficiare del finanziamento troviamo:

  • Acquisto di macchinari e attrezzature necessarie per l’attività produttiva, fondamentali per migliorare l’efficienza e la qualità del prodotto.

  • Investimenti in digitalizzazione, incluse piattaforme e-commerce e sistemi di gestione digitale, essenziali per aumentare la competitività.

  • Innovazione tecnologica per aumentare l’efficienza operativa e la capacità di rispondere alle esigenze del mercato.

  • Costi per la formazione del personale e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, con un focus sulla valorizzazione delle risorse umane.

  • Affitto e infrastrutture, comprese le spese per la ristrutturazione dei locali, che garantiscono ambienti funzionali e moderni.

  • Capitale circolante per sostenere le esigenze operative quotidiane, un elemento chiave per garantire la continuità aziendale.

Procedura per Accedere al Fondo

Accedere al Fondo richiede una preparazione accurata e una verifica scrupolosa dei requisiti richiesti. Le fasi principali includono:

  1. Analisi dei requisiti: verifica preliminare dell’idoneità dell’impresa rispetto ai criteri stabiliti. Questa fase consente di individuare eventuali carenze e di intervenire tempestivamente.

  2. Preparazione della documentazione: raccolta e organizzazione di tutti i documenti necessari per la domanda, con particolare attenzione alla precisione e alla completezza.

  3. Redazione del progetto imprenditoriale: sviluppo di un piano dettagliato che descriva gli obiettivi, le strategie e le prospettive di crescita dell’impresa, evidenziando gli aspetti innovativi e il potenziale di mercato.

  4. Presentazione della domanda: invio della documentazione attraverso i canali ufficiali, rispettando le scadenze stabilite e monitorando l’avanzamento della pratica.

Il Supporto di Studio Crispino

Lo Studio Crispino offre un servizio completo per assistere le imprese in tutte le fasi di accesso al Fondo Impresa Femminile. Con un team di esperti specializzati, garantiamo:

  • Consulenza personalizzata: un’analisi approfondita della tua impresa e delle sue necessità, con soluzioni su misura.

  • Preparazione della documentazione: supporto nella redazione e organizzazione di tutti i documenti richiesti, minimizzando i rischi di errori o omissioni.

  • Assistenza strategica: consulenza sul progetto imprenditoriale per massimizzare le probabilità di successo e per ottimizzare l’utilizzo dei fondi ricevuti.

Contattaci per Maggiori Informazioni

Non perdere questa opportunità unica per potenziare la tua impresa femminile. Contattaci ai seguenti recapiti:

Affrettati: il supporto finanziario potrebbe fare la differenza per il tuo progetto!


FAQ

Chi può accedere al Fondo Impresa Femminile?

Il contributo è riservato a imprese femminili di nuova costituzione o già operative da meno di cinque anni, incluse le lavoratrici autonome. Questo strumento è pensato per promuovere la parità di genere nel mondo imprenditoriale.

Quali sono le spese coperte dal Fondo?

Sono ammissibili spese legate all’acquisto di beni strumentali, alla digitalizzazione, alla formazione, ai costi infrastrutturali e al capitale circolante. Queste categorie coprono un’ampia gamma di esigenze per favorire la crescita e l’innovazione.

Qual è l’importo massimo finanziabile?

Il limite è di 250.000 euro per le imprese di nuova costituzione e di 400.000 euro per quelle già operative, garantendo un sostegno significativo per ogni fase del ciclo di vita dell’impresa.

Come ricevere assistenza per la domanda?

Studio Crispino offre un servizio professionale per assisterti in ogni fase della procedura, dalla verifica dei requisiti alla presentazione della domanda, assicurandoti un supporto continuo e qualificato.


Link utili: