nuove imprese tasso zero

Nuove imprese a tasso zero: al via ON!

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Un’Analisi Avanzata per Ricercatori e Professionisti

Il programma ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, rappresenta un importante strumento di supporto per le piccole imprese. Esso è rivolto principalmente a giovani imprenditori (18-35 anni) e donne di qualsiasi età, con l’obiettivo di incentivare la creazione e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative nei settori strategici per il sistema economico italiano. Questo incentivo è concepito per rispondere alle sfide attuali del mercato, promuovendo una maggiore inclusività e sostenendo la transizione verso un modello economico più equo e resiliente.


Obiettivi Strategici e Contesto Normativo

L’iniziativa si propone di:

  • Sostenere la competitività delle micro e piccole imprese attraverso strumenti di finanziamento agevolato e contributi a fondo perduto.

  • Promuovere la transizione verso modelli economici sostenibili e digitalizzati.

  • Facilitare l’accesso al credito per le categorie sottorappresentate nel tessuto imprenditoriale.

  • Contribuire alla creazione di posti di lavoro qualificati e stabili, migliorando la capacità di innovazione delle imprese italiane.

Tali finalità si inquadrano nel più ampio contesto delle politiche europee e nazionali volte alla crescita inclusiva e sostenibile, coerenti con gli obiettivi del Green Deal Europeo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’incentivo integra altresì gli strumenti di politica industriale previsti dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), promuovendo lo sviluppo di filiere produttive di eccellenza.

Settori di Intervento

Le imprese ammesse devono operare in almeno uno dei seguenti ambiti:

  1. Manifatturiero: innovazione nei processi produttivi e nelle tecnologie industriali, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi e all’adozione di modelli circolari.

  2. Servizi: progetti volti all’ottimizzazione e alla digitalizzazione delle filiere, con un focus su settori strategici come la logistica, la consulenza tecnologica e la formazione professionale.

  3. Commercio: integrazione di canali distributivi fisici e digitali, con particolare attenzione al commercio di prossimità e alle piattaforme e-commerce.

  4. Turismo: valorizzazione delle risorse naturali e culturali attraverso modelli di gestione sostenibile, includendo progetti legati all’ospitalità green e alla promozione del turismo esperienziale.

Meccanismi di Finanziamento

L’agevolazione combina due strumenti distinti ma complementari:

  • Finanziamento a tasso zero, mirato a ridurre il peso del debito per le imprese beneficiarie.

  • Contributo a fondo perduto, disponibile per coprire fino al 90% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 3 milioni di euro per progetto.

Questo approccio consente alle imprese di accedere a risorse significative per sostenere lo sviluppo di progetti ambiziosi, riducendo il rischio finanziario associato agli investimenti iniziali.


Procedure di Valutazione

L’iter di selezione delle imprese si articola in due fasi principali, volte a garantire una valutazione rigorosa e trasparente delle proposte:

1. Colloquio di Approfondimento

Questa fase ha l’obiettivo di analizzare:

  • Le competenze tecniche e manageriali del team imprenditoriale.

  • La coerenza tra gli obiettivi del progetto e i risultati attesi, verificandone l’aderenza alle priorità strategiche.

  • La capacità del team di adattarsi alle sfide operative e alle dinamiche del mercato.

2. Valutazione Economico-Finanziaria

Un secondo livello di analisi si concentra sulla sostenibilità complessiva del piano di investimento, con particolare attenzione a:

  • La congruenza delle spese proposte rispetto agli obiettivi dichiarati.

  • L’impatto economico atteso e i benefici per il territorio.

  • La solidità delle previsioni finanziarie, con una valutazione delle proiezioni di reddito e delle strategie di mitigazione del rischio.


Criteri di Ammissibilità

Per accedere al programma, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Composizione della compagine societaria: almeno il 51% dei soci deve appartenere alle categorie target (giovani tra 18-35 anni o donne).

  2. Data di costituzione: l’impresa deve essere stata costituita entro i 5 anni precedenti la presentazione della domanda.

Specificità Regolamentari

  • Imprese con meno di 3 anni di attività:

    • Gli investimenti devono riguardare l’avvio o la prima fase di sviluppo.

    • Le spese ammissibili includono l’acquisto di attrezzature, la formazione del personale e lo sviluppo del branding.

  • Imprese con 3-5 anni di attività:

    • Gli interventi possono includere progetti di espansione o riconversione industriale.

    • Viene data priorità a progetti che dimostrano un significativo impatto occupazionale.


Aree di Priorità

La selezione delle domande favorisce i progetti che si distinguono per:

  1. Innovazione tecnologica: soluzioni avanzate che migliorano l’efficienza produttiva e l’interazione con i mercati, come l’adozione di tecnologie IoT e l’intelligenza artificiale.

  2. Sostenibilità ambientale: riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso di energie rinnovabili, l’efficientamento energetico e l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti.

  3. Digitalizzazione: adozione di strumenti digitali per l’ottimizzazione delle operazioni aziendali e la creazione di nuove opportunità di mercato, con un focus particolare sul cloud computing e sulla cybersecurity.

  4. Inclusione sociale: progetti che favoriscono l’inclusione di categorie svantaggiate, come giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) e persone con disabilità.


Modalità di Partecipazione

Le imprese interessate devono:

  1. Redigere un business plan dettagliato che includa l’analisi di mercato, gli obiettivi strategici e il piano economico-finanziario.

  2. Presentare documentazione comprovante la fattibilità tecnica ed economica del progetto.

  3. Rispondere ai requisiti di eleggibilità definiti dal programma.

  4. Dimostrare la capacità di generare valore aggiunto per il territorio, attraverso un piano di sostenibilità e sviluppo a medio-lungo termine.

Elenco della Documentazione Richiesta

  • Copia dello statuto societario.

  • Bilanci relativi agli ultimi esercizi (se applicabile).

  • Dettaglio delle spese previste e degli obiettivi correlati.

  • Certificazione delle competenze chiave dei membri del team.


FAQ Avanzate

1. Quali sono i criteri di selezione prioritari?

I progetti vengono valutati in base alla loro coerenza strategica con le priorità settoriali e alla capacità di generare un impatto positivo e misurabile. Particolare attenzione è data alla qualità dell’innovazione proposta e al suo potenziale di scalabilità.

2. Quali sono i limiti di finanziamento?

Il programma copre fino al 90% delle spese ammissibili, con un massimo di 3 milioni di euro per singolo progetto. Per progetti particolarmente innovativi e ad alto impatto, è possibile accedere a forme di finanziamento integrative.

3. Quali spese sono incluse?

Le spese ammissibili comprendono:

  • Acquisto di attrezzature e macchinari.

  • Implementazione di soluzioni digitali.

  • Costi di promozione e marketing.

  • Formazione specialistica per il personale coinvolto nel progetto.


Per Ulteriori Informazioni

Approfondisci i dettagli del programma ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero e ottieni supporto personalizzato per la tua candidatura.

Contattaci ora per una consulenza specialistica.

Consulta inoltre la pagina ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico per ulteriori approfondimenti.