Zes Unica 2024

ZES Unica: Nuovo Motore per lo Sviluppo del Mezzogiorno

Dal 1° marzo 2024, è in funzione lo sportello unico digitale della Zona Economica Speciale (ZES) Unica per il Mezzogiorno, un’iniziativa che promette di rivitalizzare le attività economiche e imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia. Questo strumento rappresenta un importante passo avanti per semplificare le procedure amministrative e incentivare lo sviluppo economico nelle aree meno sviluppate del Paese.


Che cos’è la Zona Economica Speciale?

Le ZES sono aree delimitate del territorio nazionale dove le imprese, già operanti o che si insedieranno, possono beneficiare di condizioni speciali in termini di investimenti e sviluppo d’impresa. La ZES Unica, istituita il 1° gennaio 2024, comprende le regioni:

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Molise
  • Puglia
  • Sicilia
  • Sardegna

Questa configurazione unitaria sostituisce le precedenti ZES regionali, garantendo una maggiore coerenza nelle politiche di sviluppo e una semplificazione delle procedure amministrative. L’obiettivo principale è favorire la crescita economica, industriale e occupazionale del Mezzogiorno, semplificando le procedure burocratiche e offrendo incentivi significativi alle imprese.


Novità della ZES Unica Mezzogiorno

Una delle principali innovazioni è l’introduzione del portale web dedicato alla ZES Unica, che fornisce informazioni dettagliate sui benefici offerti alle imprese e garantisce l’accesso allo sportello unico digitale (S.U.D. ZES). Questo portale, disponibile anche in lingua inglese, mira ad attirare investimenti da aziende internazionali, rendendo il Sud Italia una destinazione attrattiva per lo sviluppo imprenditoriale.

Lo Sportello Unico Digitale ZES

Dal 1° gennaio 2024, lo sportello unico digitale (S.U.D. ZES) è operativo per le attività produttive nelle aree ZES. Questa piattaforma:

  • Accorpa le funzioni degli sportelli unici digitali già attivi.
  • Permette alle imprese di avviare o insediare attività nella ZES in modo semplificato e rapido.
  • Facilita la presentazione delle istanze con documentazione tecnica e amministrativa necessaria per l’istruttoria.

L’autorizzazione unica è un ulteriore strumento introdotto per snellire il processo burocratico. Questa sostituisce tutti i titoli abilitativi e autorizzativi necessari per avviare e gestire attività economiche, industriali e logistiche all’interno della ZES. Inoltre, grazie a questo sistema centralizzato, è possibile ridurre significativamente i tempi di attesa per l’approvazione dei progetti.


Ruolo della Cabina di Regia

Il Decreto Sud ha affidato alla Cabina di Regia il compito di:

  • Indirizzare e coordinare le attività della ZES Unica.
  • Vigilare sull’attuazione delle politiche di sviluppo.
  • Monitorare i risultati ottenuti in termini di investimenti e occupazione.
  • Garantire un dialogo costante tra amministrazioni centrali e locali.

Questa governance centralizzata garantisce maggiore coerenza e controllo nell’implementazione delle politiche ZES, offrendo un punto di riferimento chiaro per le imprese. La Cabina di Regia è inoltre responsabile dell’analisi dei dati raccolti attraverso lo sportello unico, al fine di ottimizzare le politiche di incentivazione e migliorare le condizioni per l’insediamento delle aziende.


Vantaggi per le Imprese

Le aziende che scelgono di operare nella ZES Unica possono beneficiare di:

  1. Incentivi fiscali:
    • Crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali.
    • Agevolazioni per l’acquisto di terreni e immobili industriali.
    • Riduzioni fiscali per l’assunzione di personale residente nelle aree ZES.
  2. Snellimento burocratico:
    • Procedure semplificate per le autorizzazioni.
    • Riduzione dei tempi di risposta delle amministrazioni.
    • Accesso diretto a un sistema digitale integrato per la gestione delle pratiche.
  3. Accesso a infrastrutture strategiche:
    • Porti, aree industriali, e collegamenti ferroviari potenziati.
    • Servizi logistici dedicati per facilitare il commercio internazionale.
    • Integrazione con i corridoi europei di trasporto per migliorare la competitività globale.
  4. Opportunità di networking:
    • Partecipazione a fiere e eventi organizzati nelle aree ZES.
    • Collaborazioni con altre imprese e stakeholder del territorio.

Prospettive per il Mezzogiorno

L’attivazione della ZES Unica offre una prospettiva concreta per il rilancio economico del Sud Italia. Con strumenti innovativi come lo sportello unico digitale e il portale web multilingue, il Mezzogiorno si presenta come una regione capace di attrarre investimenti, promuovere l’occupazione e favorire lo sviluppo sostenibile.

Sfide e Opportunità

Nonostante i vantaggi evidenti, ci sono sfide da affrontare, come:

  • Garantire una piena integrazione tra le amministrazioni locali e centrali.
  • Monitorare costantemente l’efficacia delle politiche attuate.
  • Assicurare una comunicazione efficace con le imprese interessate.

Con un impegno costante da parte delle istituzioni, queste sfide possono trasformarsi in opportunità per consolidare il ruolo della ZES Unica nel panorama economico nazionale e internazionale.


Conclusioni

La ZES Unica per il Mezzogiorno rappresenta una straordinaria opportunità per rilanciare lo sviluppo economico del Sud Italia. Grazie allo sportello unico digitale e alle politiche di semplificazione, le imprese hanno ora un accesso più agevole a strumenti e incentivi pensati per favorire la crescita. Con l’introduzione dell’autorizzazione unica e il portale multilingue, il Mezzogiorno si propone come una meta competitiva e attraente per investitori nazionali e internazionali.

Per ulteriori informazioni, consulta il portale ufficiale della ZES Unica o leggi di più sulle Zone Economiche Speciali su Wikipedia.